Federconsumatori Sicilia esprime sorpresa e preoccupazione per la decisione della compagnia aerea Aeroitalia di ridurre drasticamente i voli da Comiso, mantenendo attive solo le tratte verso Roma Fiumicino, Milano Bergamo e Parma, e di sospendere i collegamenti da Trapani Birgi a Cuneo tra il 26 gennaio e il 29 marzo.
Le rotte cancellate includono i voli dalla Sicilia verso Cuneo, Firenze, Bologna e Perugia. Per molti studenti siciliani queste tratte rappresentavano lโunica opzione per raggiungere sedi universitarie come Torino, Firenze, Perugia e Bologna in tempi ragionevoli e senza dover affrontare viaggi estenuanti con numerosi cambi di mezzi e costi proibitivi.
Federconsumatori: ยซUn Trattamento Ingiusto per i Sicilianiยป
Alfio La Rosa, presidente di Federconsumatori Sicilia, denuncia: ยซLe compagnie aeree trattano i siciliani come semplici fonti di profitto. Questa situazione dimostra che affidare il sistema dei trasporti aerei esclusivamente al mercato รจ fallimentare.
La Sicilia, a differenza di altre regioni italiane, non dispone di alternative valide allโaereo per collegarsi al resto del Paese in tempi accettabili.
Questo squilibrio consente alle compagnie di agire senza limiti nรฉ controlliยป.
Anche la politica si รจ espressa duramente. Il deputato regionale del Pd, Nello Dipasquale, ha ricordato le promesse del presidente Schifani nel 2023, quando annunciรฒ che Aeroitalia avrebbe sostituito Ryanair per garantire i collegamenti da Comiso.
ยซI cittadini oggi si trovano di fronte a una realtร ben diversa. Aeroitalia ha sospeso le rotte per Bologna, Cuneo, Firenze e Perugia senza alcun preavviso. Mi auguro che il presidente Schifani intervenga prontamente per tutelare uno scalo cruciale per la Siciliaยป.
La questione rimane aperta, e cresce lโurgenza di una pianificazione regionale che possa garantire stabilitร e continuitร nei collegamenti aerei per i siciliani.