Secondo gli ultimi calcoli della NASA, l’asteroide 2024 YR4 ha una probabilità estremamente bassa di colpire la Terra nel 2032, inferiore allo 0,002%. Tuttavia, esiste ancora una leggera possibilità di impatto con la Luna, stimata all’1,7%.
Scoperto nel dicembre 2024, l’asteroide era inizialmente considerato ad alto rischio di collisione con la Terra, con una probabilità di 1 su 32. Tuttavia, nuove osservazioni e modelli orbitali aggiornati hanno drasticamente ridotto questa probabilità, permettendo di declassarlo al Livello Zero della Scala di Torino, che indica assenza di pericolo per il nostro pianeta. L’asteroide ha un diametro stimato di circa 55 metri.
Possibili conseguenze di un impatto sulla LunaAnche se la Terra non è più a rischio, la NASA ha segnalato che l’asteroide potrebbe colpire la Luna il 22 dicembre 2032. Il monitoraggio proseguirà fino ad aprile con telescopi terrestri, mentre da marzo il telescopio spaziale James Webb inizierà a osservarlo da una posizione privilegiata.
Un eventuale impatto sulla Luna avrebbe effetti visibili, data l’assenza di atmosfera. Potrebbe formarsi un nuovo cratere e sollevarsi una grande quantità di polvere e detriti. Tuttavia, con una velocità di impatto stimata a 6,83 km/s, gli effetti sarebbero limitati al nostro satellite e non avrebbero conseguenze sulla Terra.
La NASA ha sottolineato che, sebbene l’asteroide non rappresenti più una minaccia significativa, ha fornito un’importante opportunità per testare le capacità di monitoraggio e difesa planetaria. Le osservazioni future permetteranno di raccogliere ulteriori dati scientifici su questo corpo celeste.