Il reparto di Anatomia Patologica dell’ASP di Trapani Γ¨ al centro di polemiche a causa dei significativi ritardi nella consegna dei referti istologici, con circa 200 pazienti ancora in attesa.

Domenico Messina, che ha guidato il reparto per 24 anni fino al suo pensionamento nel novembre 2024, ha espresso la sua amarezza per la situazione attuale e ha invitato a una riflessione approfondita sulle cause di tali ritardi.

Messina sottolinea che, per oltre due decenni, il reparto ha fornito diagnosi efficienti e accurate. Si chiede se i recenti problemi siano dovuti a negligenza individuale o a una serie di eventi straordinari che l’amministrazione pubblica non era preparata a gestire.

Egli evidenzia la necessitΓ  di un’indagine dettagliata da parte delle istituzioni per ricostruire l’evoluzione della vicenda.

In una nota del giugno 2024, Messina aveva giΓ  segnalato la situazione critica del reparto, menzionando interventi attuati a partire da gennaio dello stesso anno per fronteggiare le difficoltΓ . Nonostante la speranza di assumere nuovi anatomo-patologi all’inizio del 2024, la situazione del personale medico si Γ¨ ulteriormente aggravata nei mesi successivi.

Il caso Γ¨ emerso pubblicamente dopo la denuncia di una paziente di Mazara del Vallo, che ha atteso otto mesi per un referto, durante i quali la sua patologia Γ¨ progredita in metastasi. Questo episodio ha portato alla luce ritardi sistematici nella consegna dei referti istologici, spingendo la Regione Siciliana a inviare ispettori per verificare la situazione all’ASP di Trapani.

La gravitΓ  della situazione ha sollevato preoccupazioni a livello nazionale, con il Ministero della Salute che ha richiesto chiarimenti alla Regione Siciliana. Nel frattempo, il presidente della Regione, Renato Schifani, ha deciso di affiancare l’assessorato alla Salute ai vertici dell’ASP di Trapani per affrontare le criticitΓ  emerse.

La vicenda mette in evidenza le difficoltΓ  del sistema sanitario nel garantire tempi adeguati per diagnosi fondamentali, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali per evitare il ripetersi di tali situazioni.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm

You missed