Negli ultimi mesi, il mondo dell’intelligenza artificiale ha visto l’arrivo di un nuovo concorrente: DeepSeek, un’app sviluppata dalle aziende cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence. Lanciata il 20 gennaio 2025, questa AI ha rapidamente scalato le classifiche, superando persino ChatGPT nell’App Store di Apple negli Stati Uniti. Ma cosa la rende così speciale?
Potente e AccessibileDeepSeek ha conquistato gli utenti grazie alla sua velocità di elaborazione e ai costi più bassi rispetto alla concorrenza. Questa combinazione ha attirato milioni di persone e ha messo in difficoltà persino colossi tecnologici come Nvidia, le cui azioni hanno subito una flessione.
Problemi di Privacy e CensuraNon tutto è rose e fiori: l’Italia è stato il primo paese europeo a bloccare DeepSeek. Il Garante per la Privacy ha segnalato la mancanza di trasparenza sull’uso dei dati personali, portando Apple e Google a rimuovere l’app dai loro store italiani.
Inoltre, sono emerse critiche sulla censura dei contenuti. DeepSeek evita di rispondere su argomenti delicati per il governo cinese, come gli eventi di Piazza Tienanmen e la Rivoluzione Culturale, sostenendo che non rientrano nelle sue competenze.
Quale Futuro per DeepSeek?DeepSeek è senza dubbio un’innovazione tecnologica interessante, ma resta da capire se riuscirà a mantenere il successo senza risolvere le questioni legate alla privacy e alla libertà di espressione. La sua diffusione dipenderà dalle scelte degli utenti e dalle decisioni dei governi sui suoi limiti e possibilità. Vedremo se DeepSeek sarà davvero una rivoluzione o se le preoccupazioni sulla sicurezza ne limiteranno l’uso.

Loading

ZakStorm
Author: ZakStorm