«La digitalizzazione è una sfida cruciale per il futuro della nostra amministrazione – ha dichiarato il governatore – e il nostro obiettivo è trasformarla in un’opportunità di crescita, migliorando i servizi per cittadini e imprese, semplificando i processi burocratici e aumentando la competitività del nostro territorio».
Altri interventi chiave riguardano la realizzazione di un portale unico per i servizi digitali, la semplificazione dei bandi e degli avvisi pubblici, l’implementazione di un sistema informativo territoriale unificato e l’adozione di soluzioni tecnologiche per il monitoraggio dell’efficienza energetica degli edifici. Inoltre, il piano prevede il potenziamento del sistema informativo della Gazzetta ufficiale regionale, la gestione digitale dei beni mobili e immobili, la creazione di una centrale operativa per la mobilità e il lancio di un portale dedicato al turismo regionale.
L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: «Grazie a questo via libera, la Regione potrà avviare rapidamente le azioni previste, garantendo il rispetto degli obiettivi di spesa dei programmi europei. Vogliamo rendere la Sicilia un modello di efficienza digitale, capace di rispondere alle esigenze di cittadini e imprese».
Con l’approvazione del piano, diventano immediatamente operativi diversi progetti, tra cui l’aggiornamento del sistema contabile regionale, la digitalizzazione delle procedure amministrative e la creazione di una piattaforma per la gestione dei micro-servizi.